Si svolgerà mercoledì 9 aprile, con inizio alle ore 16:00, nella elegante cornice della “Sala degli specchi” del Palazzo della Città di Giarre, il terzo appuntamento AGA con la formazione professionale per l’anno in corso. L’evento promosso in collaborazione con l’Associazione Forense Acese e Mascalucese, ed il patrocinio del Comitato Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine Avvocati di Catania e dell’Ordine Architetti PPC Catania- Osservatorio Pari Opportunità, sarà introdotto dal Sindaco di Giarre dott. Leo Cantarella, dall’Arch. Veronica Leone, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Catania, dagli Avvocati Mario Tornatore e Sebastiano Marino, rispettivamente, presidenti delle Associazioni Forensi Acese e Mascalucese.
Ne saranno relatrici l’Avv. Denise Caruso, Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine Avvocati di Catania; l’Arch. Melania Giarrera, Consigliere OAPPC Catania e Referente Osservatorio Pari Opportunità del predetto Ordine; l’Avv. Katia Germanà membro del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine Avvocati di Catania.
Il seminario formativo, moderato dall’Avv. Giuseppe Musumeci, avrà ad oggetto le tematiche afferenti al “Linguaggio in una prospettiva di genere”, analizzando in profondità come l’uso del linguaggio possa influire sulla percezione e sulla promozione della parità di genere nei diversi ambiti professionali.
Le relazioni analizzeranno esempi pratici di utilizzo del linguaggio nei documenti istituzionali e professionali, muovendo da una osservazione delle dinamiche linguistiche che possono rafforzare o contribuire a smantellare stereotipi di genere, al fine di favorire una comunicazione inclusiva e rispettosa delle diversità, promuovendo una cultura dell’uguaglianza.
Con riferimento specifico all’Avvocatura, il convegno, tenendo presente le misure introdotte dalla Legge professionale 247/2012 volte a garantire il riequilibrio di genere nei diversi organismi professionali (Consigli dell’ordine circondariali, Consiglio Nazionale Forense e i Consigli distrettuali di disciplina), approfondirà le disposizioni normative specifiche che regolamentano la rappresentanza di genere all’interno di tali organismi, evidenziando le buone pratiche adottate e le sfide ancora da affrontare per una piena attuazione di tali principi.
Sarà, inoltre, oggetto degli interventi, una panoramica sulle direttive e le raccomandazioni europee in materia di parità di genere, con un focus particolare sulle regole deontologiche sviluppate per la specifica materia.
Saranno indicati casi di studio e pronunce giurisprudenziali che hanno avuto un impatto significativo sull’evoluzione delle politiche di genere nel contesto legale e professionale europeo.
