La seconda sessione di studio dell’anno, organizzata dalla nostra associazione, sarà dedicata alle “Alternative Dispute Resolution”.
Le ADR rappresentano un insieme di metodi alternativi al tradizionale contenzioso giudiziario per la risoluzione delle controversie.
Le recenti riforme legislative hanno ulteriormente promosso l’adozione di questi metodi, rendendoli una componente sempre più rilevante del panorama giuridico.
Da ultimo, il decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 216, ha introdotto importanti modifiche in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita, intervenendo sui decreti legislativi 4 marzo 2010, n. 28, 12 settembre 2014, n. 132 e 17 marzo 2020, n. 18.
L’obiettivo principale di queste modifiche è quello di semplificare e digitalizzare le procedure, incentivare l’uso di tali strumenti alternativi di risoluzione delle controversie e garantire maggiore efficienza e trasparenza nel sistema giudiziario.
Approfondiranno gli argomenti i Consiglieri dell’Ordine: Avv. Alberto Giaconia, Componente OCF, Presidente Camera Arbitrale Forense, che relazionerà sul “Sistema delle A.D.R.”; l’Avv. Viviana Sidoti, Presidente Organismo Mediazione Forense, Tesoriere Camera Arbitrale Forense, svilupperà il tema della “Mediazione”; l’Avv. Jessica Gualtieri, Segretaria Camera Arbitrale Forense, si soffermerà sull’istituto “dell’Arbitrato”; l’Avv. Alessia Falcone, Coordinatore Commissione di Studio A.D.R., si soffermerà sulla “Negoziazione assistita”.
Le relazioni saranno precedute dagli interventi di saluto del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania, Avv. Antonino Guido Distefano e dell’Avv. Giuseppe Musumeci, presidente AGA.
L’evento, moderato dal Consigliere dell’Ordine Avv. Giuseppe Fiumanò, Tesoriere Organismo di Mediazione Forense, si terrà nell’accogliente aula magna dell’istituto di istruzione superiore “E Fermi Guttuso”di Giarre, Via Maccarrone n.4, sabato 29 Marzo dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
L’evento è accreditato dal Consiglio dell’Ordine Avvocati di Catania con 3 crediti formativi. La rilevazione delle presenze avverrà, come da indicazioni del COA, tramite badge ( tesserino di identità rilasciato dal COA).
