La normativa sulla sicurezza stradale

27 Feb, 2025-

La normativa sulla sicurezza stradale

La normativa sulla sicurezza stradale e’ stata l’oggetto della sessione di studio organizzata da AGA, presso il salone della biblioteca comunale di Giarre, con la presenza di qualificati relatori della Polizia Stradale.

A coordinare gli interventi, con l’ausilio di filmati d’istituto, la Dott.ssa Laura Romano Vice Questore Aggiunto della Polizia Stradale di Catania.

L’alto funzionario ha illustrato le iniziative del corpo con riferimento alla sicurezza stradale. Ha posto, inoltre, in evidenza come il tema della sicurezza sulla strada debba essere veicolato, non solo tra i giovani, ma anche tra gli adulti che, sicuri delle abilità acquisite nel tempo, tendono a porre in essere condotte, quale quella dell’uso del cellulare alla guida, fonte di pericolo per la circolazione.

In particolare sulla sicurezza alla guida si è soffermato il Sost. Commissario Gabriele FerraroComandante del Distaccamento della Polizia Stradale di Randazzo. Il relatore ha condiviso con l’uditorio le principali norme per una guida sicura, aggiungendo le propria autorevole esperienza sul campo.

La rilevazione degli incidenti stradali è stata oggetto dell’intervento del Sovrintendente della Polizia di Stato Vito Russo. Il relatore ha riferito le prassi applicative e le regole da seguire nella ricostruzione cinematica del sinistro. Il tema è stato esteso, anche, alla assistenza diretta alle vittime e, nei casi di decesso, ai familiari.

Ha approfondito la novella al CdS con riferimento alla guida in stato di ebrezza o dopo avere assunto sostanze psicoattive l’ispettore della Polizia di Stato Giuseppe Cambareri.

Il relatore ha posto in evidenza come la contestazione di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti consegue ad un duplice esame delle matrici biologiche prelevate dal soggetto, dalle quali dovrà emergere l’attualità del fatto.

Infatti, il test di screening salivare su strada è preordinato ad un successivo accertamento sanitario. Per cui, a fronte di un primo test positivo, la patente di guida viene ritirata cautelativamente per un massimo di 10gg in attesa del successivo accertamento.

Il relatore ha concluso rassegnando le procedure a garanzia del soggetto sottoposto a screening.

L’Avvocato Francesco Trombetta si è soffermato sulle principali fattispecie penali inserite nel CdS. Il consigliere AGA ha messo in evidenza le principali questioni, anche di costituzionalità, che una prima lettura dell’impianto normativo ha posto in evidenza.

Con riferimento al procedimento civile ed amministrativo avverso le sanzioni del CdS e’ intervenuto l’Avv. Alessandro Aiello, che si è soffermato sulla procedimentalizzazione dei ricorsi e sull’avvio dell’azione giurisdizionale.

Alla fine della sessione di studio è stato proposto un esperimento pratico, attraverso un apposito percorso, realizzato in aula, sugli effetti della guida in stato di ebbrezza.

E’ seguito un articolato dibattito al quale hanno preso parte i relatori soffermandosi, con approfondimenti, sulle tematiche oggetto del convegno.